Aethina tumida Murray, 1867

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nitidulidae Latreille, 1802
Genere: Aethina Erichson, 1843
Italiano: Coleottero degli alveari
English: Small hive beetle
Français: Petit coléoptère des ruches
Deutsch: Kleiner Beutenkäfer
Descrizione
Il piccolo coleottero dell'alveare è un membro della famiglia dei pulitori o coleotteri scavatori. L'insetto adulto assume colori dal marrone scuro al nero ed è circa mezzo centimetro di lunghezza. Gli adulti possono vivere fino a 6 mesi e possono essere osservati quasi ovunque in un alveare, benché spesso siano trovati nella parte posteriore del bordo inferiore dell'alveare. Le femmine depongono masse irregolari di uova in buchi o crepe presenti nell'alveare. Le uova si schiudono in 2-3 giorni e da esse escono piccole larve bianche che cresceranno fino a 10-11 mm. Le larve si nutrono di polline e miele danneggiando i favi e richiedono dai 10 ai 16 giorni per diventare mature. Le larve pronte a diventare pupe lasciano l'alveare e si impupano nel terreno vicino all'alveare, a 1-30 cm di profondità. Il periodo pupale dura circa 3-4 settimane. I nuovi adulti cercano altri alveari e solitamente le femmine si accoppiano e cominciano a deporre uova circa una settimana dopo il passaggio in età adulta. I coleotteri degli alveari possono avere anche 4 o 5 generazioni l'anno durante le stagioni calde. Il piccolo coleottero dell'alveare è considerato un problema secondario in Sudafrica, e dunque, non è oggetto di particolari controlli preventivi. L'insetto è spesso trovato in alveari deboli o al collasso, e raramente affligge gli alveari più forti. Il minore adattamento delle api di origine europea rispetto alle api sudafricane deve essere attribuito alla coevoluzione delle due specie. Negli Stati Uniti è autorizzato l'uso del Paradiclorobenzene (PDB) per proteggere i favi vuoti. Inoltre alcune sostanze insetticide sono state approvate per l'uso negli alveari per il controllo del piccolo coleottero dell'alveare in condizioni d'emergenza. La disinfestazione, effettuata anche immettendo sul terreno dei nematodi specifici viene normalmente attuata in prossimità dell'alveare colpendo l'insetto allo stato pupale. Nei piccoli apiari può essere di contrasto al parassita tenere delle galline a razzolare tra le arnie. La presenza di Aethina tumida è stata confermata per la prima volta in Italia il 5 settembre 2014 nel comune di Gioia Tauro, in un apiario dell'Università di Agraria posto in località Sovereto e poi in Sicilia, in provincia di Siracusa.
Diffusione
L'Aethina tumida è originaria del Sudafrica dove l'ape del capo è l'unica sottospecie di Apis mellifera che sembra non risentire della sua presenza e con il quale condivide l'areale di origine. Le operaie sono infatti molto aggressive con il piccolo coleottero che riesce a parassitizzare solo famiglie molto deboli o favi immagazzinati.
Bibliografia
–Hood, Michael (2004). "The small hive beetle, Aethina tumida: a review" (PDF). Bee World. 85 (3): 51-59.
–Mark Welsch, Beekeeper and member of the Omaha Bee Club added Iowa and Nebraska from personal observation and discussions with other beekeepers.
–"Small Hive Beetle". Ontario Ministry of Agriculture, Food and Rural Affairs. 4 August 2017. Retrieved 2012-05-22.
–Lee, Jeff (14 September 2015). "Beetle pest found in B.C. bee hive". The Vancouver Sun. Retrieved 23 December 2015.
–Lee, Jeff (21 October 2015). "First Small Hive Beetle Infestation With Larvae Found In B.C." Honey Bee Zen. Retrieved 23 December 2015.
–"Small Hive Beetle". BeeBase. Animal & Plant Health Agency. Retrieved 17 June 2017.
–"Press Release: Small Hive Beetle Survey – Beekeeping". Government of Belize Press Office. 16 June 2017. Retrieved 17 June 2017.
–Rhodes, J.; McCorkell, B. (May 2007). "Small Hive Beetle Aethina tumida in New South Wales Apiaries 2002-6" (PDF). NSW Department of Primary Industries. Retrieved 1 November 2010. The purpose being to record the spread of... (SHB) within NSW since its identification at Richmond, NSW, in 2002.
–Neumann, Peter; Elzen, Patti J. (2004). "The biology of the small hive beetle (Aethina tumida, Coleoptera: Nitidulidae): Gaps in our knowledge of an invasive species". Apidologie. 35 (3): 229-247.
–Ellis J, Ellis A,. (2010). Small hive beetle, Aethina tumida (Murray). Featured Creatures.
–Ellis, Jamie. "Pests and Disease Videos". Dr. Jamie Ellis discusses the Small Hive Beetle. Honey Bee Research & Extension Laboratory University of Florida Entomology & Nematology Department. Archived from the original on 2011-07-18. Retrieved 2010-10-31. Another trap that has become increasingly popular is AJ's Beetle Eater.
–Hood, Michael Integrated Pest Management Archived 2016-07-12 at the Wayback Machine Dept. of Entomology, Soils, and Plant Sciences Clemson University, Clemson, South Carolina June 2010.
–Rankmore, Mick (2007). "NSW Apiaries Act 1985 - a guide to the main sections" (PDF). NSW Department of Primary Industries. Archived from the original (PDF).
![]() |
Data: 03/08/2010
Emissione: Insetti da tutto il mondo Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/08/2010
Emissione: Insetti da tutto il mondo Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/08/2010
Emissione: Insetti da tutto il mondo Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/08/2010
Emissione: Insetti da tutto il mondo Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/08/2010
Emissione: Insetti da tutto il mondo Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|